CONFIDA 
Per far fronte all'emergenza Coronavirus Riceve solo su appuntamento .
Servizio online 
Tutti coloro che avranno necessità di compilare e trasmettere qualsiasi pratica lo potranno fare attraverso una videochiamata con un nostro operatore 

Ogni anno il modello 730 precompilato è a disposizione dei contribuenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate (precisamente nel “cassetto fiscale” personalizzato cui si accede tramite richiesta di PIN). I dati già caricati sul modello dovranno essere verificati ed eventualmente integrati o modificati prima della conferma e del successivo invio. Il contribuente può scaricare e spedire autonomamente il modello assumendosi la piena responsabilità di quanto dichiarato, oppure può rivolgersi a un CAF o a un intermediario abilitato per farsi assistere nella compilazione, delegando così la responsabilità al CAF/intermediario stesso.

L’Ise (indicatore della situazione economica) e l’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) sono parametri che attestano la situazione economica del richiedente, utilizzati da Enti o da Istituzioni (ospedali pubblici, Asl, scuole, università ecc.) che concedono prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità.


Sono moltissime le agevolazioni messe a disposizione dallo stato e basate sul concetto di ISEE, ovvero Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Il problema è che in alcuni casi questi incentivi non sono abbastanza conosciuti e a volte non vengono sfruttati proprio da chi ne ha più bisogno.


I CAF Acli ti assistono nella predisposizione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISE/ISEE), e ti aiutano ad usufruire di prestazioni sociali agevolate (assegni familiari e di maternità, rette per asili nido, mense scolastiche, case di riposo per anziani, agevolazioni inquilini, agevolazioni per tasse universitarie, servizi socio sanitari domiciliari, ecc).

Presupposto dell’imposta è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni (agricoli e incolti), situati nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa.

Sono soggetti passivi dell’imposta i titolari di diritti di proprietà o altri diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie), anche se non residenti nel territorio dello Stato, il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e il locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria.

Pertanto, in caso di concessione in uso gratuito dell’unità abitativa a familiari, è il proprietario che è tenuto al pagamento dell’IMU.

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi entro 12 mesi dalla data del decesso. Non c’è obbligo di presentazione quando ad ereditare sono solo coniuge e figli, non ci sono immobile, e l’eredità non supera i 100.000 euro. Al di là di questi casi, invece, la dichiarazione è sempre obbligatoria, e quando ci sono immobili, insieme alla dichiarazione di successione è necessario presentare anche le volture catastali.

Consulenza in materia previdenziale effettuata da operatori specializzati ai fini dell’ottenimento della pensione di importo e decorrenza più favorevoli valutando in modo personalizzato l’utilizzo al meglio le previsioni di legge, ricongiunzioni, riscatti, accrediti figurativi, cumulo gratuito e quant’altro previsto da leggi e regolamenti in materia. Verifica successiva all’ottenimento della pensione e l’aggiornamento del suo importo mediante ricostituzioni, supplementi, maggiorazioni il per poter beneficiare sempre del miglior importo possibile.

Consulenza in materia previdenziale effettuata da operatori specializzati ai fini dell’ottenimento della pensione di importo e decorrenza più favorevoli valutando in modo personalizzato l’utilizzo al meglio le previsioni di legge, ricongiunzioni, riscatti, accrediti figurativi, cumulo gratuito e quant’altro previsto da leggi e regolamenti in materia. Verifica successiva all’ottenimento della pensione e l’aggiornamento del suo importo mediante ricostituzioni, supplementi, maggiorazioni il per poter beneficiare sempre del miglior importo possibile.

Affiancamento alle famiglie e ai lavoratori nella stipula del contratto di lavoro e nella sua corretta gestione nel tempo. Raccolta e incontro domanda e offerta di lavoro. Informazioni per famiglie e lavoratori con rapporti di lavoro già in essere volte alla verifica della corretta applicazione del contratto di lavoro.

A chi è rivolto?

A chi lavora come Colf o Badante

Alla famiglia che sceglie la gestione corretta del rapporto di lavoro domestico

A chi vuole conoscere doveri e diritti dei collaboratori e dei datori di lavoro

A lavoratore e alla famiglia che vogliono un supporto su richieste, conteggi, calcoli

Alla famiglia che cerca una colf, una badante o una baby sitter

A chi cerca lavoro in famiglia, come colf, badante o baby sitter.


Affiancamento alla famiglia per la gestione rapporto di lavoro

Contratto di lavoro

Corretta gestione nel tempo delle del rapporto di lavoro (prospetti paga, conteggi ferie, permessi, tredicesima, TFR)

Informazione per famiglie e lavoratori con rapporti di lavoro già in essere.

Dal 3 dicembre 2016 i contribuenti persone fisiche, non titolari di partita Iva, possono nuovamente decidere se effettuare i pagamenti F24 in via telematica – cioè tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate o attraverso l’home banking del proprio istituto di credito – o se invece affidarsi alle modalità tradizionali presentandosi con il modello di pagamento cartaceo presso una banca, un ufficio postale o uno sportello degli agenti della riscossione (Equitalia). Se quindi si dovesse optare per il modello cartaceo, il pagamento potrà essere effettuato in contanti o, in alternativa, tramite:


assegni bancari e circolari presso le banche

assegni bancari e circolari e/o vaglia cambiari presso gli agenti della riscossione

carta Pagobancomat presso gli sportelli bancari e degli agenti della riscossione dotati di terminali elettronici idonei

assegni postali, assegni bancari su piazza, assegni circolari, vaglia postali, o carta Postamat presso gli uffici postali.

Tali regole, in ogni caso, non si applicano agli F24 che presentano compensazioni con altri crediti, per i quali si deve necessariamente passare dai servizi di home banking di banche e poste o per i servizi telematici delle Entrate, con addebito su conto corrente. Non cambiano, invece, le regole per i contribuenti titolari di partita Iva. Questi ultimi, infatti, dovranno continuare a utilizzare obbligatoriamente l’F24 telematico per tutti i pagamenti: imposte, contributi e premi, nonché somme spettanti agli enti e alle casse previdenziali.

                           SCARICA LA     MODULISTICA
Grazie a Confida ho trovato Mafalda, una giovane badante con cui condivido alcune ore del giorno 
 da 2 anni.
Giovanni 87 anni pensionato di Roma.
Ho ritrovato il sorriso grazie al supporto di Confida sulla contabilità e la gestione delle pratiche legali che per anni mi hanno soffocato.
Andrea social media manager di Roma.
Con confida ci siamo risparmiati il tempo della nostra pensione grazie alla grande professionalità del loro staff.
Luigi e Chiara pensionati di Roma.

Contattaci

Tel:0639739472